[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: sorgenti --> deb



* giovedì 14 febbraio 2002, alle 22:09, Christian Surchi scrive:
> On Thu, Feb 14, 2002 at 09:56:47PM +0100, Mario Ambrogetti wrote:
> > * Thursday 14 February 2002, alle 20:41, Andrea Merello scrive:
> > > Chi mi indica la documentazione necessaria per creare pkg *.deb
> > > da sorgenti generici?
> > 
> > Installa il pacchetto "kernel-package", e' tutto spiegato.
> 
> Non e' che hai letto male? non mi sembra che avesse chiesto come fare un
> deb di un'immagine del kernel...
> 

E' vero, ho letto la mail troppo velocemente.

Per creare un deb da un sorgente generico non e' facile, ma esistono dei
programmi che possono aiutare. Il primo e' il pacchetto "dh-make" che
crea tutta l'ossatura dei pacchetti debian ma poi bisogna mettere a
posto tutti i template creati, il risultato comunque e poi un pacchetto
ufficiale debian.

Un altra tecnica non proprio ortodossa e quella di installare il
programma in directory temporanea dopo aver compilato il programma 
cambiando il prefix, in questo modo "make prefix=/tmp/nome/usr install".
Controllare se tutto e a posto e compattare la directory nome.tar.gz.
Usare il programma "alien" per convertire il "tar.gz" in "deb". E' meglio
fare la conversione con alien con l'opzione "-g" in modo da controllare
se i percorsi delle directory sono giusti e poi creare il deb con
"debuild binary" (di solito si uso questa tecnica coi programmi non
distribuiti come sorgenti ma soli i binari),

Avviamente bisogna avere tutti i pacchetti per creare i deb come
debhelper, dpkg-dev, devscripts. Bisogna anche leggere le 
documentazione in debian-policy.

-- 
Mario Ambrogetti  mailto:mario@assi.polito.it
Torino Italy      http://www.polito.it/~s65710



Reply to: