[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: audio che non va



Grazie infinite della risposta. Ho controllato come mi hai detto /proc/asound e sembra essere tutto apposto; c'è un file riguarante la mia sk audio, con i relativi settaggi ed altri files che faccio fatica a capire a cosa servano :D . Detto questo ho eseguito da root l'adduser x audio e come output ho avuto una conferma del fatto che il mio utente fa già parte di quel gruppo. Ho anche settato l'alsamixer, eseguito l'alsactl store. Purtroppo il risultato è ancora nullo, niente suoni :(. Ho notato, però, una cosa: i files che tu mi hai indicato (in /proc/asound), sono proprietà esclusiva di root, anche se alcuni sono leggibili, scrivibili ed eseguibili da tutti. E' normale? C'è qualcosa che non va? Ovviamente qualsiasi cosa vi venga in mente, è ben accetto. Vi ringrazio momentaneamente per tutto l'aiuto che mi avete dato.

Ps. Ho provato anche ad usare un lettore multimediale e un lettore cd come root, ma il risultato è sempre no sound :(

NN_il_Confusionario wrote:

On Sun, Apr 10, 2005 at 12:39:03AM +0200, not m3 wrote:
Ora quando vado a dare un'occhiata al file /dev/sndstat, l'output è:
/"Sound Driver:3.8.1a-980706 (ALSA v1.0.4 emulation code)

con alsa non devi guardare /dev/sndstat (che serve per il vecchi driver OSS) ma /proc/asound/
Ricordati inoltre di

adduser $TUO_UTENTE audio

poi riloggarti come $TUO_UTENTE per essere nel gruppo audio.

Infine lanciare un mixer alsa (per esempio alsamixer) per sistemare
i livelli della scheda, che di default sono praticamente inaudibili
Quando hai sistemato il mixer dai come root
alsactl store
(Gli script di avvio dovrebbero poi dare a ogni avvio un "alsactl restore" per rimettre i livelli del mixer che hai salvato)

PS: anche un ntpate time.ien.it
non farebbe male all'orologio del pc ...




Reply to: