Re: boot da chiave usb
P.P. wrote:
installare debian su chiave usb possibile ?
Personalmente ho installato una debian testing su 2 pennine della
jetflash, Nonostante tutti i documenti che ho trovato usavano una fat
sono riuscito a mettere su una ext2 (allo stesso modo credo sia
possibile usare altri fs).
Per prima ho creato 2 belle partizioni sulla pennina, la prima da 10 Mb
la seconda tutto il resto.
Formattato entrambe le partizioni con ext2.
Poi ho scaricato i sorgenti di grub, compilato, copiato stage1, stage2
sotto la prima partizione.
A questo punto tramite la console di grub l'ho installato nella prima
partizione con un grub-install (Attenzione a questo passo, 'info grub'
per essere sicuro di non sbagliare partizione).
Dopo aver patchato (*) e compilato un kernel 2.4 (col 2.6 non sono
riuscito a far riconoscere le periferische usb prima del mount) ho
copiato il kernel sotto la prima partizione. (prima l'ho montata e
subito dopo smontata)
A questo punto ho montato la seconda partizione sul mio fs e usando
xdebootstrap ho installato una testing minimale su quella partizione.
Infine da sotto l'albero del kernel 2.4 ho installato i moduli dando
come INSTALL_MOD_PATH la dir della seconda partizione.
Alla partenza della pennina appare la console di grub
root(hd0,0)
kernel /boot/linux-2.4 (percorso assoluto sulla prima partizione)
boot
e via :)
NB E' anche necessario modificare dei file prima dell'avvio, in
particolare è importante modificare /etc/fstab sulla seconda partizione
(*)
nel file /init/do_mount.c
all'inizio della funzione con questa segnatura:
static void __init mount_root(void)
inserire queste righe
static DECLARE_WAIT_QUEUE_HEAD
(jordi_queue);
printk ("\n\n\n********************************\n");
printk (" ASPETTA UN ATTIMO \n");
printk (" STO CERCANDO I DISCHI USB \n");
sleep_on_timeout (&jordi_queue, 3000);
printk ("***********************************\n\n\n");
PS Non è tutta farina del mio sacco, in particolare ho preso molta
ispirazione da questo URL
http://www.freewebs.com/tsj/bootingUSB_ldp_v0.1.htm
in particolare ho zompato a pie' pari la sezione 3.2
e la sezione 4.5 (LA prima volta l'ho fatto ma è stato talmente
frustrante smontare il mio pc che mi sono adoperato e in 'info grub' ho
trovato una soluzione alternativa per fare il tutto senza dover usare un
floppy) e ho aggiunto qualcosina di mio
PS2
Non sono riuscito a far fare il boot automatico a grub nonostante
l'esistenza di una altro stage(quello di ext2 che non mi ricordo come si
chiama) del file grub.conf e menu.lst, Se qualcuno ci riuscisse sarei
felice se mi potesse carboncopiare una mail
ciao
Fabio
Reply to: