[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Rif: Re: Rif: Re: cfdisk e partizioni



destefano@lispa.it ha scritto:
ho scritto del ripostare per problemi del mio client che stà facendo venire la pecolla a tutta la lista quello che mi sfuggiva e che mi sfugge tuttora sono le ragioni, non è che non mi piace o mi piace quel nome volevo solo capire, visto che le altre partizioni che ho sul disco le riconosce correttamente come ext3 e swap, come mai quest'altra venga chiamata così da fdisk, infatti io ho (dovrei) solamente avere le 2 partizioni su cui risiedono ubuntu e debian e quella di swap ma altre non ne ho fatte (ho partizionato manualmente dal programma di install)

la storia è molto semplice.

Su un disco è possibile avere solo 4 partizioni. Per superare questo limite è possibile creare una partizione estesa che permette di avere al suo interno N partizioni logiche (non conosco il valore massimo di N).
In questo modo puoi avere X partizioni totali, con X >> 4.

Le 4 partizioni "base" prendono il nome di partizioni primarie per distinguerle dalle partizioni logiche.

Quindi è possibile su un disco crearsi 3 partizioni primarie ed una estesa (è una partizione primaria speciale, che contiene delle partizioni logiche).

Quando crei la partizione estesa in realtà hai quindi creato una partizione primaria speciale che non può essere usata direttamente, ma nella quale è possibile creare altre partizioni logiche all'interno di essa.

Il problema è che la partizione estesa non è unica o meglio non esiste un unico tipo di partizione estesa, ma vari sistemi operativi hanno una propria versione leggermente differente.

Quindi a seconda del sistema operativo che hai usato per creare la partizione estesa avrai un differente "nome" associato ad essa. Tu hai si eliminato uindous, ma la partizione estesa la avevi creata con tale sistema operativo e quindi ha conservato il tipo "f Win95"

Per vedere un elenco di tutte le possibili partizioni usabili/visibili da GNU/Linux esegui quanto riportato qui sotto:

# fdisk /dev/hda
Nota: a "hda" devi sostituire il device che rappresenta il tuo hard disk

Command (m for help): l
Nota: questo comando qui sopra ti visualizza tutte le partizioni possibili

Command (m for help): q
Nota: questo comando qui sopra ti riporta al prompt della shell

Ciao
Davide


--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
Enciclopedia: wikipedia: http://it.wikipedia.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Reply to: