Re: ddd solo da root
Andrea Gasparini schrieb:
>>Un'ultima cosa: se faccio partire ddd da altro utente (root in questo
>>caso) mi ritrovo con gli stessi problemi che avrei se facessi il login
>>in X direttamente come root? Intendo dire, se il programmino che sto
>>esaminando va fuori controllo, mi sfascia qualcosa?
>>
>>
>non so se ho capito bene, ma il programma in questione (quello sotto
>debugging) dovrebbe fare le stesse cose che fa normalmente, quindi, se
>normalmente non fa danni, non li fa neanche se root lo sta debuggando.
>
Si, chiaro fin qui.
>In pratica, se il processo e' avviato da utente normale, non dovrebbe
>essere un grosso problema, ma perche' usare root allora?
>
>
>
Il problema nasce piu' lontano. Se io avvio ddd da utente normale non mi
esegue il debug del programmino al quale sto lavorando (vedi il mio
posting iniziale).
Ho dato un'occhiata rapida al setuid e un ls -l mi dice che questo
attributo non e' impostato per il ddd, mentre lo e' per esempio per passwd.
Quindi vorrei sapere se solo root puo' usare il ddd per fare le cose per
le quali e' stato scritto ed eventualmente come devo fare per usare ddd
da utente senza i privilegi di root.
Spero di essere stato un po' piu' chiaro, sto passando da kmail a
thunderbird e mi trovo a disagio (non trovo neanche l'opzione per
rispondere solo alla lista: o a tutti, quindi lista e mittente, o solo
al mittente).
Grazie per la tua pazienza.
Luigi
Reply to: